Vini Per le Feste da Abbinare ai Piatti delle Tradizione
Ci siamo…mancano pochi giorni alle feste e dunque non facciamoci trovare ENO-impreparati!
Vuoi qualche dritta perché la tua tavola delle feste riscuota successo?
Non mettiamo bocca sulla parte gastronomica, che lasciamo alle abili mani degli chef di casa, ma forse può tornarti utile qualche semplice regola di abbinamento per migliorare l’esperienza culinaria dei tuoi ospiti.
Carta e penna alla mano…
Ecco cosa devi sapere:
Tanta grassezza e untuosità che porta con sé questo piatto hanno bisogno di bollicina e tannino. Quindi sì a un vino rosso frizzante. Andiamo per tradizione sul Lambrusco ma perché no anche una Bonarda frizzante o un Marzemino posso fare al caso vostro. Ricorda che questi sono vini da servire leggermente raffreddati.
Se sei un cultore della crema zabaione ti ricordo che aggiungendo grassezza va abbinato un vino dolce e spumante come un Moscato Fior d’Arancio DOCG.
E se poi siamo ben accetti, al brindisi ci uniamo anche noi di Italian Wine Lovers!
Un grande e caloroso augurio di buone feste. E ricorda che il vino più buono è quello condiviso con le persone a cui vuoi bene.
Cin Cin!
Vuoi qualche dritta perché la tua tavola delle feste riscuota successo?
Ecco allora i vini delle feste da abbinare ai piatti della tradizione.
Non mettiamo bocca sulla parte gastronomica, che lasciamo alle abili mani degli chef di casa, ma forse può tornarti utile qualche semplice regola di abbinamento per migliorare l’esperienza culinaria dei tuoi ospiti.
Carta e penna alla mano…
- Ricorda di servire i vini nel giusto ordine. In breve:
- Prima bianchi poi rossi
- Prima vini più leggeri poi si sale con vini più alcolici
- Fondamentale rispettare la giusta temperatura di servizio. Munisciti di termometro da vino e fai fede a questa sintetica tabella:
Spumanti Secchi | 4-6°C |
Spumanti dolci e Vini frizzanti | 6-8°C |
Vini Bianchi e Vini Rosati giovani | 8-10°C |
Vini Bianchi strutturati ed evoluti, Vini Passiti e Liquorosi Bianchi | 10-12°C |
Vini Rosati strutturati, Vini Rossi delicati e poco tannici | 12-14°C |
Vini Rossi di media struttura, Vini Passiti e Liquorosi Rossi | 14-16°C |
Vini Rossi evoluti, di grande struttura | 16-18°C |
- Ad ogni vino il suo bicchiere…ma anche no. Mi spiego meglio.
Salviamoci dal ginepraio dei calici/floute/baloon scegliendo un bicchiere universale e adatto a tutte le tipologie di vino dallo spumante al passito finale passando per vini rossi.
La risposta è il calice da degustazione: una forma versatile per accogliere tutte le tipologie di vino senza entrare in loop.

☛ E rispetto ai piatti natalizi, pietre miliari del 25 e del 31 dicembre? Seguici.
Che vino abbinare a cotechino e lenticchie
Cotechino e lenticchie, ammettiamolo, hanno un posto fisso in tavola, vuoi per tradizione o per buon auspicio.Ecco cosa devi sapere:
Tanta grassezza e untuosità che porta con sé questo piatto hanno bisogno di bollicina e tannino. Quindi sì a un vino rosso frizzante. Andiamo per tradizione sul Lambrusco ma perché no anche una Bonarda frizzante o un Marzemino posso fare al caso vostro. Ricorda che questi sono vini da servire leggermente raffreddati.
Che vino abbinare con i tortellini in brodo
Il brodo di carne con passatelli, tortellini o qualsiasi altro formato di pasta va accompagnato da un vino bianco leggero o uno spumante metodo charmat. Non percorrere altre strade…Quale spumante per il Panettone e cosa si beve con il Pandoro?
Panettone e Pandoro…sono un dessert quindi: piatto dolce - vino dolce.Se sei un cultore della crema zabaione ti ricordo che aggiungendo grassezza va abbinato un vino dolce e spumante come un Moscato Fior d’Arancio DOCG.
Abbinamento vino e frutta
Frutta in tavola. Ben venga la frutta fresca sulle nostre tavole ma ricorda che è uno dei pochi casi in cui NON si abbina alcun vino. Diversa è la questione con la frutta secca (noci, mandorle, fichi secchi, datteri…). Bellissimo l’accompagnamento con un bel vino passito che porta con sé delle note aromatiche simili per una chiusura del pasto emozionante.Il vino per brindisi
And Last but not Least...quando è il momento del brindisi, si stappi una bollicina importante, figlia dell’attesa, della pazienza e dell’impegno: solo il Metodo Classico risponde a questi requisiti. La teoria vuole che la bollicina non si stappi col botto ma...gettarsi alle spalle il vecchio anno può giustificare lo strappo alla regola. Hai il nostro consenso.E se poi siamo ben accetti, al brindisi ci uniamo anche noi di Italian Wine Lovers!
Un grande e caloroso augurio di buone feste. E ricorda che il vino più buono è quello condiviso con le persone a cui vuoi bene.
Cin Cin!